"Chi applica regolarmente olio di sesamo sulla propria testa non soffre di mal di testa, calvizie, ingrigimento dei capelli e nemmeno della caduta dei capelli. La robustezza della sua testa e della fronte sono aumentate; i suoi capelli divengono neri, lunghi e con radici profonde. I suoi organi di senso lavorano correttamente, la pelle del viso diviene brillante. L’olio deve essere applicato in quantità sufficiente che la testa divenga untuosa".
Da Shiro, che significa testa, lo Shiroabhyanga è il trattamento tradizionale indiano di testa, collo e spalle che contribuisce a sciogliere le tensioni muscolari, riattivare la circolazione e nutire in profondità favorendo una migliore percezione sensoriale.
La disciplina ayurvedica considera la testa come una delle parti più importanti del corpo in quanto ricca di molti Marmani (punti energetici) che, se sapientemente stimolati e massaggiati, bilanciano il sistema nervoso ed hanno un effetto calmante.
Lo Shiroabhyanga attraverso le diverse manualità e gli oli medicati utilizzati è in grado di apportare diversi benefici:
allevia tensioni, mal di testa, emicrania e insonnia
favorisce la salute del cuoio capelluto, rinforza i capelli combattendo perdita precoce e incanutimento
riattiva la circolazione e l'ossigenazione dei tessuti
favorisce il rilascio di stress e tensione e contibuisce ad eliminare le tossine
Il Thandabhyanga è il trattamento specifico della colonna vertebrale, dalla zona sacrale a quella cervicale. Attraverso le manualità di massaggio e gli oli utilizzati, il Tandhabhyanga aiuta a mantenere la flessibilità e la mobilità della colonna, è adatto a decontrarre, scaldare e sciogliere le tensioni muscolari.
Inoltre, attraverso l’azione riflessa sui nervi spinali attiva la funzionalità degli organi e del sistema nervoso per mantenere equilibrio, salute e vitalità.
L'applicazione di calore localizzato, diffuso attraverso diverse metodologie, migliora le situazione di dolore, contratture e rigidità in quanto aumenta e favorisce la vasodilatazione e la circolazione sciogliendo le tensioni muscolari e ripulendo i tessuti dalle scorie accumulate per via del blocco.
In questi casi il calore funge da energia, si diffonde nella zona trattata ed arriva in profondità veicolando le proprietà degli oli. L'operatore può così avvalersi di questa fonte esterna di energia rappresentata dal calore, per portare al raggiungimento di un risultato migliore nel trattamento svolto.
In questo caso si unisce l’azione della “terapia del calore” al potere di assorbire umidità del sale, responsabile di fastidiosissimi dolori articolari e non solo, ottenendo così risultati immediati su dolori, contratture e rigidità.
Durata 40 minuti - costo 50 euro
Dal sanscrito "mukha" che significa viso, il Mukhabhyangam è il massaggio al viso che con sapienti movenze, lente e delicate, è in grado di donare un benessere sia sul piano fisico che su quello mentale portandoci ad un profondo stato di rilassamento.
Andando a lavorare sul viso interagiamo per prima cosa sull'organo PELLE favorendone la luminosità, l'idratazione cutanea e il ricambio cellulare; inoltre le rughe d'espressione vengono spianate lasciando spazio ad un viso più disteso.
Contemporaneamente il massaggio lavora su numerosi MUSCOLI, più di quindici che, spesso, anche se non ce ne accorgiamo, sono tesi e contratti; con questo trattamento sciogliamo tutte le tensioni, tonificando la pelle e i tessuti sottostanti.
Inoltre nel viso sono presenti molti MARMANI che la millenaria tradizione ayurvedica ci insegna essere punti "segreti" importanti per la circolazione del Prana, la nostra forza vitale, che stimolati agiscono sul rilascio delle tensioni, su alcune problematiche e organi del corpo e sul mantenimento dell'equilibrio sia a livello fisico che più sottile.
Secondo il tipo di pelle è possibile unire al mukhabhyangam i seguenti trattamenti:
MUKHABHYANGA + Pinda Sveda o Cristalloterapia (durata 40 minuti - costo 50 euro)
Il termine Kunsu deriva dal sanscrito "kāṃsya" che significa "bronzo". La bacchetta Kansu consiste in una piccola ciotola, composta da una lega di rame e stagno, montata su una bacchetta in legno di Teak utilizzata per praticare uno speciale trattamento che arriva dalla tradizione Ayurvedica popolare.
Il trattamento si apre con una detersione naturale del viso seguita da applicazione di profumate compresse calde che precedono il massaggio. Successivamente viene eseguito il trattamento con la bacchetta Kansu adatto a pacificare i dosha e stimolare i Marmani (punti energetici).
BENEFICI DEL TRATTAMENTO
La bacchetta Kansa utilizzata in Shanti Priya lab è realizzata a mano in India da Maestri artigiano chiamati "Kaarigar"; è certificata e priva di piombo, inoltre il metallo Kansu è un natuale antibatterico rendendolo uno strumento da massaggio ideale anche per motivi igienici.