"Udvartana riduce kapha, scioglie il grasso conferisce stabilità alle membra, è eccellente nel donare chiarezza alla carnagione" (Asthanga Hrdaya)
In Ayurveda è definito Udvartana il trattamento in cui specifiche polveri vengono strofinate sul corpo, le polveri vengono scelte e applicate secondo la costituzione della persona e il grado di squilibrio da trattare.
I trattamenti Udvartana non appartengono alla terapia Snehana ovvero di oleazione, essi fanno parte dei trattamenti di Purvakarma (procedimenti di purificazione esterna) e possono essere svolti in seguito all'oleazione o, secondo indicazioni, anche in alternativa.
Questo trattamento depurativo contribuisce a riattivare il metabolismo ed a diminuire la sensazione di pesantezza, stanchezza ed apatia.
Udvartana, apprezzato per i suoi effetti riducenti, rassodanti e snellenti, produce un gradevole effetto peeling su tutto il corpo, facilita l’eliminazione delle tossine e si rivela molto indicato in caso di ritenzione idrica, gonfiore, adipe in eccesso, pelle a buccia d’arancia e cellulite.
Udvartana è considerata una delle terapie ayurvediche disintossicanti:
purifica il corpo
tonifica ed esfolia la pelle
rimuove le tossine (anche in casi di artrite reumatoide, meglio sotto supervisione)
promuove l'attività enzimatica della cute
rende la pelle radiosa e luminosa
riduce il tessuto adiposo e il peso
attiva il metabolismo, la circolazione venosa e linfatica, agendo su Vyana Vayu
può essere utilizzato per la riduzione dello stress e per il ringiovanimento.
Secondo lo squilibrio o la costituzione ayurvedica, questo speciale trattamento può essere praticato in modalità differenti:
SNIGDHA o SNEHA UDVARTANA, applicazione delle polveri ad umido e cioè mescolate all'olio (Snigdha significa umido) indicato preferibilmente per Vata.
RUKSHA UDVARTANA, applicazione delle polveri a secco (Ruksha significa secco) indicato preferibilmente per Kapha